La nostra Storia


2006/2007
Il dr. Roberto Ravera viene in contatto con il padre missionario italiano Padre Bepi Berton, da 40 anni in Sierra Leone. Berton invita il dr. Ravera in Sierra Leone per promuovere un progetto di assistenza psico-sociale per ex bambini soldato nel centro di St. Michael. Da questa esperienza nasce la collaborazione con Berton e la cura di centinaia di ex bambini soldato e le prime attività di ricerca sulla loro condizione mentale.

2008
Da questa prima fase di lavoro con ex combattenti si comincia ad attivare un primo progetto di aiuto per bambini vittime di violenza, di abuso e maltrattamento. Si fonda una prima NGO chiamata Mother and Child Ravera Centre e si assumono alcuni assistenti sociali.

2009
Si fonda il Ravera Children Rehabilitation Centre (RCRC) e si costruisce la prima comunità terapeutica residenziale a Lakka, un sobborgo di Freetown, per ospitare bambini vittime di trauma. Si aprono vari centri mobili di primary medical care negli slums di Kroobay, Kongotown, BourehTown e Goderich.

2010
Dopo una visita ad Approved School, il carcere minorile di Freetown, RCRC attiva un progetto di assistenza ai detenuti. Successivamente verrà preso in carico anche il Carcere Minorile Remand Home.

2011-2014
La comunità assume personale adeguato per i trattamenti dei bambini: assistenti sociali, un medico, care-givers, la cuoca, gli addetti alla sicurezza etc. RCRC arriva ad avere circa 20 operatori dipendenti Sierra Leoneans che ricevono regolarmente lo stipendio e che operano a tempo pieno. I bambini accolti in comunità, circa 600 per anno, dopo aver ricevuto le cure necessarie, vengono affidati a famiglie affidatarie locali, che ricevono il nostro aiuto e sostegno.

2014-2015
Epidemia di Ebola
: RCRC è in prima linea nella prevenzione della malattia nella penisola di Freetown e avvia un progetto di salute mentale per 150 sopravvissuti Ebola.

2017-2018
Costruzione della Secondary School nel villaggio di Mamanso, nel nord-est della Sierra

Leone. Progetto sperimentale con l’obiettivo di sostenere i giovani delle aree rurali con programmi di formazione tecnica nell’ambito dell’agraria e delle nuove metodologie di coltivazione, nonché nell’indirizzo agli studi universitari. La prima scuola secondaria completamente gratuita del paese, in cui sono inseriti oltre 350 giovani. Progetto Autismo: il dr. Ravera inizia la collaborazione con la Sierra Leone Autistic Society (SLAS) per la formazione del personale sociosanitario e degli educatori nell’ambito delle metodologie di diagnosi e cura dell’autismo. Si acquista un terreno nel distrettodiTokehperlacostruzionediunnuovo centro polivalente per la cura di bambini affetti da vulnerabilità e disagio mentale.

2019
Inizia il progetto FOOD FOR LIFE, che grazie al sistema del microcredito consente l’avvio o il mantenimento di piccole attività agricole nei villaggi e la vendita dei prodotti nei mercati della capitale Freetown, rappresentando un’opportunità ulteriore per valorizzare la dimensione rurale e contrastare la devastante urbanizzazione. Viene preso in carico il terzo carcere minorile della città di Bo. Si inizia la costruzione del nuovo centro polivalente di Tokeh.